Error: Contact form not found.
The course is equivalent to Master’s degrees in the LM-94 ‘Specialised Translation and Interpreting’ category and is valid for professional and public examination purposes in the fields of interpreting, translation and linguistic mediation.
The course consists of a single curriculum that prepares you for a career in specialised translation and dialogue interpreting. Our MA includes a focus on training you to provide support for companies in managing their business relations with foreign enterprises.
The curriculum includes specialised courses aimed at combining the traditional skills of the translator with those specific to internationalisation processes.
Highly responsible positions in companies and public or private bodies in the field of specialised
translation (legal/economic sector, localisation, multimedia and editorial translation). In particular, students will have the opportunity to:
Il corso appartiene alla classe di laurea LM-94. Il corso è a curriculum unico.
Il piano didattico è studiato per far acquisire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie in ambito di internazionalizzazione dell’impresa.
Il Piano prevede:
Inoltre gli studenti usufruiranno della lunga esperienza della nostra SSML nel realizzare tirocini all’interno di imprese dei comparti tipici del Made in Italy e che operano principalmente sui mercati esteri.
I laureati potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità presso imprese ed enti pubblici o privati nell’ambito della traduzione e revisione specializzata e della comunicazione d’impresa (settore giuridico/economico, localizzazione, transcreazione, traduzione multimediale e traduzione editoriale). In particolare potranno svolgere:
Il corso di laurea è attivato grazie ad una Convenzione tra l’Università per Stranieri di Perugia (istituzione statale) e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Perugia (istituzione privata).
Gli studenti si iscrivono all’Università per Stranieri ed è l’Università per Stranieri che si occupa di tutti gli aspetti amministrativi.
Ciò significa che gli studenti potranno anche usufruire di riduzioni delle tasse di iscrizione in base al livello di reddito nonché concorrere per le borse di studio A.Di.S.U.
La SSML di Perugia si occupa di tutti gli aspetti professionalizzanti del corso di laurea; in particolar modo dei moduli di Lingua e Linguistica, Traduzione specializzata, Interpretazione dialogica per l’impresa e CAT Tools; si occupa inoltre di fornire assistenza per i tirocini e promuove seminari e convegni su aspetti specialistici del settore (es. traduzione per i social media, traduzione di videogiochi, traduzione automatica e postediting).
Il Piano didattico prevede due lingue obbligatorie:
Puoi consultare qui il piano didattico per ogni anno accademico.
La nostra SSML si occupa degli insegnamenti di Lingua e Traduzione I e II. Questi insegnamenti prevedono lo stesso numero di ore per entrambe le lingue di studio. Per ciascun insegnamento infatti sono previsti 15 CFU, di cui 9 di traduzione.
Insegnamenti di Lingua e Traduzione I e II – impartiti dalla SSML di Perugia
Suddivisione in moduli e distribuzione tra I e II semestre
I ANNO | ||
---|---|---|
Lingua e traduzione Inglese – I | ||
I semestre | II semestre | |
Lingua e Linguistica inglese (6 CFU) | Traduzione specializzata dall’inglese in italiano (6 CFU) | Traduzione specializzata dall’italiano in inglese (3 CFU) |
Lingua e traduzione della lingua a scelta – I | ||
I semestre | II semestre | |
Lingua e Linguistica della lingua straniera a scelta (6 CFU) | Traduzione specializzata dalla lingua straniera in italiano (6 CFU) | Traduzione specializzata dall’italiano nella lingua straniera (3 CFU) |
II ANNO | ||
Lingua e traduzione Inglese – II | ||
I semestre | II semestre | |
Interpretazione dialogica tra l’italiano e l’inglese (6 CFU) | Traduzione specializzata dall’inglese in italiano (6 CFU) | Traduzione specializzata dall’italiano in inglese (3 CFU) |
Lingua e traduzione della lingua a scelta – II | ||
I semestre | II semestre | |
Interpretazione dialogica tra l’italiano e la lingua straniera a scelta (6 CFU) | Traduzione specializzata dalla lingua straniera in italiano (6 CFU) | Traduzione specializzata dall’italiano nella lingua straniera (3 CFU) |
Su un totale di 60 CFU annui, 30 CFU sono dedicati esclusivamente alla lingua e la traduzione. Esistono poi ulteriori insegnamenti e laboratori di traduzione (Traduzione letteraria, Laboratorio di Traduzione Audiovisiva) che gli studenti possono scegliere di inserire nel piano di studi.
Puoi consultare qui i programmi dei vari insegnamenti
I docenti sono sia professori dell’Università per Stranieri specializzati in materie come Linguistica dei Corpora, Linguistica Italiana, Economia, Diritto, Traduzione Letteraria e Informatica, nonché gli altri insegnamenti a scelta; sia docenti della SSML responsabili degli insegnamenti di Lingua e Traduzione.
I docenti della SSML sono traduttori e interpreti professionisti e madrelingua con una lunga esperienza nei propri settori di specializzazione.
Puoi trovare i loro profili qui.
No, il corso non prevede la frequenza obbligatoria. Tuttavia, consigliamo caldamente la frequenza, in particolare per gli insegnamenti di Lingua e Traduzione I e II.
No, il corso di laurea è a curriculum unico e prevede principalmente una formazione in traduzione specialistica. È previsto l’insegnamento di interpretazione dialogica per ciascuna lingua di studio da svolgersi in situazioni di trattative aziendali.
Le lezioni si svolgono nella prima metà della settimana (lunedì e martedì) presso il Campus dell’Università per Stranieri e negli altri giorni (mercoledì, giovedì e venerdì) presso la nostra
SSML. In particolare, la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica si occupa degli
insegnamenti di Lingua e Traduzione e dei CAT Tools (parte dell’insegnamento di Strumenti Informatici per la Traduzione). Le lezioni e i relativi esami di questi insegnamenti si svolgono presso le rispettive sedi di competenza.
Le due sedi sono molto ben collegate, trovandosi entrambe a pochi passi da una fermata del minimetrò (SSML – Fermata “Case Bruciate”; Università per Stranieri – Fermata “Pincetto”) e quindi a pochi minuti l’una dall’altra. Tutto ciò permette agli studenti di seguire le lezioni comodamente, ottenendo il meglio di quanto le due istituzioni possono offrire.
Per accedere è necessario possedere dei prerequisiti curriculari e sostenere una verifica d’ingresso.
Requisiti curriculari:
Inoltre:
N.B. Chi non è ancora laureato può essere ammesso con riserva purché consegua la laurea di primo livello entro il febbraio dell’anno accademico di immatricolazione.
Verifica d’ingresso:
Tutti i candidati dovranno sostenere una prova di verifica della personale preparazione. L’accesso alla prova è condizionato dal possesso dei prescritti requisiti curriculari.
La verifica della preparazione personale, obbligatoria per italiani e stranieri, è articolata in tre parti effettuate nella stessa sessione:
Ricordiamo che l’ammissione al corso di laurea magistrale in Traduzione e interpretariato per l’internazionalizzazione dell’impresa non è possibile per gli studenti che alla prova di lingua inglese non raggiungano il livello B2/QCER ed alla prova della seconda lingua straniera prescelta non raggiungano il livello B1/QCER.
Parte 1:
I candidati dovranno svolgere una traduzione di uno o più brani di argomento generale (giornalistico e/o scientifico-divulgativo) per un totale non superiore alle 250 parole. I candidati dovranno scegliere la direzione della traduzione: potranno tradurre dalla lingua straniera a
scelta (francese, russo, spagnolo o tedesco) in italiano oppure dall’italiano nella lingua straniera
scelta dal candidato. La lingua prescelta, così come la direzione linguistica in cui il candidato desidera sostenere la prova, dovranno essere indicate al momento dell’iscrizione al test. Per questa prova è permesso l’ausilio di massimo tre dizionari cartacei. Durata della prova: 120 minuti.
Parte 2:
I candidati dovranno sostenere un test scritto di lingua inglese della durata di 60 minuti. Per questa parte non sono ammessi dizionari, grammatiche o altro materiale di ausilio.
Parte 3:
Colloquio orientativo come da modalità sopra indicate.
Le date delle verifiche d’ingresso vengono pubblicate ogni anno nel Manifesto degli Studi che normalmente esce nel mese di giungo.
Indicativamente, la prima prova d’ingresso si svolge nel mese di settembre. Inoltre, solitamente sono previste altre due sessioni: una nel mese di ottobre e una nel mese di dicembre. Consigliamo di sostenere la prova nel mese di settembre al fine di poter seguire adeguatamente le lezioni del primo semestre (ottobre-dicembre).
Una volta pubblicate le date di svolgimento della verifica d’ingresso nel Manifesto degli Studi, sarà possibile iscriversi compilando il modulo online. Non c’è una data entro la quale è obbligatorio iscriversi e la partecipazione alla prova è gratuita.
Chi non è ancora laureato può essere ammesso con riserva purché consegua la laurea entro il febbraio dell’anno accademico di iscrizione.
Tutte le informazioni sulle contribuzione universitaria e gli eventuali esoneri si trovano all’articolo 15 (Tabelle C e C1) e successivi del Manifesto degli studi dell’Università per Stranieri e a questa pagina. Oltre a ciò tutti gli studenti iscritti possono partecipare al Bando per le borse di studio e le altre facilitazioni per spese di vitto e alloggio messe a disposizione ogni anno dall’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria (A.Di.S.U.).
È possibile richiedere un orientamento personalizzato presso la nostra sede durante il quale verrà presentato il corso di laurea (piano didattico, programmi ecc.) e verranno fornite informazioni pratiche; sarà inoltre possibile assistere ad alcune delle lezioni caratterizzanti del corso di laurea: lingua, traduzione specializzata, interpretazione dialogica.
Per prenotare un orientamento personalizzato presso la SSML scrivere a:
segreteria@mediazionelinguisticaperugia.it
We have over 40 years experience training translators and interpreters. Our undergraduate degree prepares you for the current demands of the job market or for post-graduate study by developing professional skills with a solid grounding in theory.
The Legal Interpreting course offers the possibility to acquire basic knowledge and skills and is a concrete response to the demand for professionals in this field and the current shortage of training courses available.