Piano didattico corso di II ciclo in Traduzione e interpretariato per l’internazionalizzazione dell’impresa
INSEGNAMENTO | MODULI | CFM | CFM TOTALI |
---|---|---|---|
LINGUISTICA PER TRADUTTORI L-LIN/01 L-LIN/02 |
Linguistica dei corpora Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione |
6 | 3 |
TECNOLOGIE AVANZATE PER LA TRADUZIONE ING-INF/05 |
– | 6 | 6 |
LINGUISTICA ITALIANA L-FIL-LET/12 |
L’italiano lingua della cultura, della comunicazione, delle professioni | 6 | |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (Lingua A) L-LIN/12 |
Linguistica testuale inglese Traduzione per la comunicazione d’impresa dall’inglese in italiano |
6 6 |
12 |
LINGUA E TRADUZIONE DELLA LINGUA B (per gli SSD vedi legenda) |
Linguistica testuale della lingua B Traduzione per la comunicazione d’impresa dalla lingua B in italiano |
6 6 |
12 |
MARKETING INTERNAZIONALE SECS-P/08 |
– | 6 | |
TRADUZIONE MULTIMEDIALE L-LIN/12 |
– | 3 | |
TOTALE CFU PRIMO ANNO | 54 |
INSEGNAMENTO | MODULI | CFM | CFM TOTALI |
---|---|---|---|
TRADUZIONE SPECIALISTICA TRA L’ITALIANO E L’INGLESE (Lingua A) |
Traduzione specialistica dall’inglese in italiano Traduzione specialistica dall’italiano in inglese |
6 6 |
12 |
TRADUZIONE SPECIALISTICA TRA L’ITALIANO E LA LINGUA B | Traduzione specialistica dalla lingua B in italiano Traduzione specialistica dall’italiano nella lingua B |
6 6 |
12 |
DIRITTO COMMERCIALE IUS-04 |
– | 6 | |
INTERPRETAZIONE DIALOGICA INGLESE | – | 6 | |
INTERPRETAZIONE DIALOGICA DELLA LINGUA B | – | 6 | |
TOTALE CFU SECONDO ANNO | 42 |
CFM TOTALI | |
---|---|
TIROCINIO | 20 |
ELABORATO FINALE | 4 |
TOTALE CREDITI BIENNIO | 120 |
Lingua A= Inglese (L-LIN/12): lingua di studio obbligatoria per tutti
Lingua B= Una lingua a scelta tra: Francese (L-LIN/04)-Russo (L-LIN/21) -Spagnolo (L-LIN/07) -Tedesco (L-LIN/14).
Il numero di insegnamenti (e i relativi CFM) e il numero di esami di profitto è lo stesso per entrambe le lingue A e B.
CFM: Crediti Formativi per le scuole di mediazione linguistica. Un CFM corrisponde a 25 ore di lavoro di cui, di norma, 10 ore di didattica assistita (lezioni frontali o attività di laboratorio) e 15 di studio a casa.