Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica
Il titolo conseguito presso la SSML di Perugia permette di avere una serie di opportunità che garantiscono un futuro solido ai nostri laureati.
I nostri studenti, sin dal tirocinio, possono avere ottimi sbocchi professionali. Vantiamo infatti una fitta rete di contatti con le più importanti realtà aziendali del territorio, e una collaborazione di lungo corso con Umbria Export, che opera nell’ambito delle associazioni degli industriali, e il cui sostegno consente un rapporto privilegiato con le aziende che operano con l’estero.
I nostri laureati si dedicano all’attività professionale autonoma o dipendente, nell’ambito dei rapporti internazionali presso aziende, istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative ed enti nazionali e internazionali, pubblici e privati.
Libera professione: interprete, traduttore, consulente per servizi linguistici e di comunicazione, accompagnatore turistico o guida turistica.
Lavoro dipendente nel settore privato: dipendente presso ufficio commerciale estero o ufficio marketing e comunicazione di aziende di vari settori merceologi, esperto di comunicazione presso aziende specializzate nel turismo (società di navigazione, compagnie aeree, agenzie di viaggio, villaggi turistici, tour operator), e presso società di organizzazione di eventi, studi legali e, naturalmente, studi di traduzione.
Lavoro dipendente nel settore pubblico: dipendente presso ministeri, ambasciate, regioni, tribunali, camere di commercio e forze dell’ordine come esperto di comunicazione e rapporti internazionali.
La laurea in mediazione linguistica permette anche di poter accedere a buona parte delle offerte lavorative o di stage proposte dalle organizzazioni internazionali quali Onu, Fao o Commissione Europea.
Per coloro che decidono di proseguire nel proprio percorso formativo il titolo, essendo equipollente a tutti gli effetti a quelli conseguiti presso le università statali, fornisce l’opportunità di accedere a un corso di laurea magistrale presso qualunque università italiana e di potersi iscrivere ai Master universitari di primo livello.