Errore: Modulo di contatto non trovato.
Per poter frequentare il primo anno di corso è necessario aver ottenuto il Diploma quinquennale di scuola media superiore o un titolo equipollente conseguito all’estero.
È inoltre previsto un test valutativo, non selettivo, che ha lo scopo di suddividere gli iscritti in base al livello linguistico di partenza. Il test valuta solo le competenze riguardanti la lingua inglese, lingua di studio obbligatoria per tutti (Lingua A). Mentre il livello delle seconde lingue (Lingue B), verrà valutato nelle prime settimane di lezione. È importante sottolineare che, il numero di insegnamenti (e i relativi CFU) e il numero di esami di profitto è lo stesso per entrambe le lingue A e B.
Il test prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è composta da:
La prova orale consiste in un colloquio di circa 10 minuti in cui vengono accertati il livello di conoscenza grammaticale, lessicale, pronuncia, e capacità comunicative.
La domanda per il test valutativo deve essere inoltrata, in carta libera a info@mediazionelinguisticaperugia.it. Chi è in possesso di diploma di laurea o si trasferisce da un’altra facoltà o scuola di mediazione linguistica, è esonerato dallo svolgere la prova. L’appello principale per il test è previsto nella seconda decade di settembre. Eventuali ritardatari possono essere ammessi a un appello aggiuntivo nella prima decade di ottobre.
La partecipazione al test non garantisce automaticamente la possibilità di accedere al corso di laurea. Infatti, una volta raggiunto il numero massimo di immatricolazioni previsto per legge, non potremo più accettare altri studenti. È possibile presentare la domanda di immatricolazione insieme alla domanda per il test valutativo.
Iscriviti al test valutativoL’immatricolazione, cioè l’iscrizione al primo anno del corso di laurea, può essere effettuata dal primo aprile al 30 settembre di ogni anno ed è subordinata alla disponibilità di posti, esauriti i quali non potrà più essere garantita.
Nella domanda di immatricolazione lo studente deve indicare la lingua B, cioè la lingua straniera che intende studiare oltre all’inglese, e l’eventuale terza lingua triennale facoltativa (Lingua C). È importante sottolineare che per lo studente che sceglie la terza lingua non vi sono costi di frequenza aggiuntivi (se non quelli per il materiale di studio). Tuttavia non possiamo garantire la non sovrapposizione d’orario con le lezioni della lingua B. Ricordiamo che il numero di ore di lezione e il numero di esami da sostenere è lo stesso per tutte le lingue triennali A, B ed eventualmente C.
Una volta compilata, la domanda – in marca da bollo – deve essere consegnata di persona in segreteria accompagnata dai seguenti documenti:
Puoi già effettuare la preiscrizione online al I anno. Ricorda però che la procedura sarà completa solo con la presentazione della domanda in segreteria e il pagamento della tassa d’iscrizione.
Le scadenze più importanti da ricordare sono:
Secondo Anno
Possono accedere al secondo anno di corso, oltre agli studenti della SSML di Perugia che abbiano frequentato il primo anno, tutti coloro che siano in possesso di un qualsiasi diploma di laurea o si trasferiscano da un’altra università pur dovendo sostenere eventuali esami residui dell’anno precedente.
Terzo Anno
Possono accedere al terzo anno di corso, oltre agli studenti della SSML di Perugia che abbiano frequentato il secondo anno, tutti coloro che siano in possesso di un diploma di laurea nelle lingue che chiedono di inserire nel piano di studi o di un titolo straniero equipollente (l’equipollenza viene valutata dagli organi direttivi della Scuola in base alle normative vigenti), pur dovendo sostenere eventuali esami residui degli anni precedenti.
Il corso di laurea magistrale, a curriculum unico, si propone di formare una figura di alta professionalità nel campo della traduzione specializzata e dell’interpretariato che possa accompagnare l’impresa nei processi di internalizzazione e nella gestione dei rapporti commerciali con l’estero.
Il corso di Interpretazione Giudiziaria offre la possibilità di acquisire le conoscenze e competenze di base di questo ambito, ed è una risposta concreta alla domanda di professionalità e all’attuale carenza di formazione professionale in questo settore.