Errore: Modulo di contatto non trovato.
In una società sempre più integrata e multiculturale la domanda di interpreti giudiziari competenti è crescente.
La conoscenza di due lingue è un requisito necessario, ma non sufficiente per svolgere questo delicato compito.
Come evidenziato nella recente direttiva europea sul diritto alla traduzione e interpretazione nei procedimenti penali, gli interpreti e i traduttori giudiziari devono essere “adeguatamente formati”.
Il corso che presentiamo offre la possibilità di acquisire le conoscenze e competenze di base di questo ambito,
ed è una risposta concreta alla domanda di professionalità e all’attuale carenza di formazione professionale in questo settore.
Sede: Scuola Superiore per Mediatori Linguistici – Perugia
Tipo di corso: Corso di formazione professionale
Durata del corso: 7O ore
Tipo di frequenza: Part-time
Italiano: principale lingua di insegnamento.
Corso con tutor: Albanese, Arabo, Cinese (Mandarino), Farsi, Francese, Inglese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Russo, Spagnolo, Tedesco, Turco, Ucraino.
Corso senza tutor: nel caso la tua lingua non sia presente in questa lista potrai comunque seguire il corso in modo fruttuoso ad un prezzo ridotto.
Studenti e professionisti motivati
che desiderino acquisire e sviluppare competenze specifiche
nell’ambito dell’interpretazione giudiziaria;
Persone che già lavorano come interpreti giudiziari,
ma sentono il bisogno di acquisire più solide
conoscenze tecniche e una maggiore professionalità.
• Colloquio con i docenti;
• Breve interpretazione dialogica tra l’italiano e l’altra lingua;
• Test scritto di lingua italiana.
Lezioni del mattino dedicate all’acquisizione delle conoscenze teoriche e delle principali tecniche di interpretazione. Lezioni pomeridiane dedicate ad esercitazioni con un tutor nella propria lingua di lavoro. Dopo ogni incontro verranno assegnati dei compiti da svolgere in preparazione dell’incontro successivo.
Gli studenti avranno accesso gratuito a:
Altre attività: Conferenze di docenti ospiti, visite, eventi organizzati dall’Istituto.
Il corso vuole preparare lo studente ad operare in ambito giudiziario, in particolare nel processo penale.
Sono previsti i seguenti moduli:
Materiali basati sull’analisi di reali procedimenti penali.
Attestato di partecipazione (incluso nella quota di iscrizione)
Ad ogni iscritto che avrà raggiunto la frequenza del 70% delle ore di lezione verrà rilasciato un attestato di partecipazione con una breve descrizione dei contenuti del corso.
Le lezioni sono tenute da docenti universitari e professionisti con ampia esperienza nel loro settore (Giurisprudenza, Linguistica e Interpretazione).
I tutor sono professionisti con una formazione universitaria in interpretazione e traduzione e con esperienza in ambito giudiziario.
I docenti della scorsa edizione sono stati: Isabella Preziosi, Paola Bonucci, l’Avv. Lorella Mercanti e l’Avv. Luca Gentili.
Interprete di conferenza professionista formatasi presso la Scuola Interpeti (Sslmit) di Forlì. Docente di interpretazione presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Perugia e, dal 2OO4, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (ex Sslmit) di Forlì, dove, come responsabile dell’insegnamento di interpretazione di trattativa, sviluppa una decennale esperienza nella didattica dell’interpretazione giudiziaria.
È docente di interpretazione presso il Corso per Assistenti Linguistici in ambito giudiziario attivato nel 2O14 dall’Università di Bologna. Nel 2O13 ha ottenuto il Diploma in Public Service Interpreting (Law), qualifica necessaria per l’inserimento degli interpreti giudiziari nel Registro nazionale degli interpreti per i Servizi Pubblici del Regno Unito (NRPSI). Dal 2OO5 lavora come perito interprete/traduttore presso il Tribunale di Perugia dove segue procedimenti penali anche di alto profilo.
Si dedica alla ricerca con pubblicazioni e interventi in conferenze nel campo dell’interpretazione giudiziaria.
Dottore di ricerca in Linguistica Generale, è docente di Linguistica applicata presso l’Università degli Studi di Perugia e presso l’Istituto di Mediazione Linguistica per Interpreti e Traduttori. Ha conseguito il Master di I livello in ‘Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri’ (ITALS, Università Ca’ Foscari di Venezia) e ha lavorato come Collaboratore ed Esperto Linguistico presso l’Università per Stranieri di Perugia.
Si occupa di linguistica italiana, psicolinguistica e linguistica testuale, con particolare interesse per le microlingue scientifico-professionali.
Avvocato penalista del Foro di Perugia, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Perugia; docente di diritto processuale penale nel Corso propedeutico per l’iscrizione all’Albo Speciale per il patrocinio dinanzi le Giurisdizioni Superiori presso la Scuola Superiore dell’Avvocatura di Roma; docente di diritto e procedura penale presso la Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Perugia; relatore in numerosi convegni giuridici in materia di diritto penale, diritto dell’informatica, diritto sportivo e deontologia forense.
È patrocinante dinanzi la Suprema Corte di Cassazione.
Docenti ospiti delle scorse edizioni: Dott. Massimo Gambino, Vice Questore Vicario presso la Questura di Perugia; Ispettore Capo Filippo Cagnoni della Polizia Postale di Perugia; Dott. Massimo Ricciarelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione.
(opzionale – non incluso nella quota di iscrizione)
Gli studenti che abbiano raggiunto la frequenza del 70% potranno, se lo desiderano, sostenere un esame di verifica delle competenze, composto da una prova scritta ed una prova orale. Alla fine del corso si svolgerà una simulazione d’esame e un’accurata analisi delle prove per dare agli studenti l’opportunità di valutare la propria preparazione.
A coloro che avranno superato l’esame verrà rilasciato un certificato di superamento dell’esame di “Interpretazione Giudiziaria” e il riconoscimento di 5 Crediti Formativi Universitari.
L’inizio del Corso di Formazione Professionale di Interpretazione Giudiziaria è previsto per ottobre 2018.
Per informazioni e per richiedere il modulo di domanda, compilare l’apposito form o scrivere una mail all’indirizzo:
cfp@mediazionelinguisticaperugia.it
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Forte di oltre quarant’anni di esperienza, la SSML di Perugia ha sviluppato un percorso formativo che garantisce competenze professionali, basate su solide conoscenze teoriche, tali da poter affrontare con successo il mondo del lavoro o, per chi lo desideri, proseguire gli studi presso corsi di laurea magistrali.
Il corso di laurea magistrale, a curriculum unico, si propone di formare una figura di alta professionalità nel campo della traduzione specializzata e dell’interpretariato che possa accompagnare l’impresa nei processi di internalizzazione e nella gestione dei rapporti commerciali con l’estero.