Borse di studio
Lo studente può usufruire di una borsa di studio secondo diversi parametri:
- Reddito: gli studenti possono beneficiare di borse di studio e partecipare al concorso per usufruire delle facilitazioni di vitto e alloggio facendo domanda all’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario (A.Di.S.U.). Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.adisupg.gov.it.
- Merito: Ogni anno la nostra Scuola mette a disposizione degli iscritti al primo anno di corso delle borse di studio per chi ha conseguito il diploma di maturità con una votazione non inferiore ai 92/100.
Secondo quest’ultimo parametro, la SSML di Perugia eroga le seguenti borse da detrarre alle ultime rate delle tasse di frequenza:
A favore dei diplomati residenti in Umbria:
- Primo Posto: Euro 1.000,00
- Secondo Posto: Euro 750,00
- Terzo Posto: Euro 500,00
A favore dei diplomati non residenti in Umbria:
- Primo Posto: Euro 1.000,00
- Secondo Posto: Euro 750,00
- Terzo Posto: Euro 500,00
Per avere accesso a tali borse non è necessario presentare una domanda specifica. La nostra segreteria provvede d’ufficio a stilare le graduatorie degli studenti che hanno conseguito il diploma di maturità con una votazione non inferiore ai 92/100. L’assegnazione delle borse di studio per merito avviene sommando il voto delle prove di ammissione alla SSML con il voto del diploma di maturità. La borsa di studio che viene assegnata il primo anno può essere confermata nei due anni successivi purché lo studente vincitore riesca a superare entro l’appello di aprile tutti gli esami previsti per l’anno in corso, con una media non inferiore a 27/30 e comunque senza alcun voto inferiore a 24/30.
Altre borse di studio vengono inoltre erogate da aziende umbre che conoscono e apprezzano da tempo la qualità degli studenti che provengono dalla SSML.
Contributo per mobilità internazionale. Gli studenti beneficiari di borse di studio AdiSU possono usufruire di uno specifico contributo sia nell’ambito di programmi promossi dall’Unione Europea sia nell’ambito di programmi non comunitari. Per tutte le informazioni si può visitare il sito dell’ADISU – Mobilità internazionale.
Tasse
La tasse includono:
- Immatricolazione;
- Frequenza e iscrizione agli esami di profitto;
- Materiale di studio (libri e dispense per tutti gli insegnamenti della prima e della seconda lingua);
- Tessera per 250 fotocopie;
- Accesso ai laboratori;
- Collegamento online per lezioni miste.
Il pagamento delle tasse e dei contributi deve essere effettuato tramite bonifico oppure presso la segreteria tramite POS o assegno. L’ammontare delle tasse previste di frequenza, da pagare in nove rate per ogni anno accademico, viene comunicato dalla segreteria su richiesta dell’interessato.
Nel corso del triennio le tasse annuali non subiscono variazioni, inoltre le tasse di frequenza sono le stesse per tutti gli studenti, indipendentemente dal numero delle lingue studiate.
Per l’ammissione alla discussione della tesi deve invece essere presentata una domanda a sé stante. Il pagamento della tassa per la discussione della tesi finale deve essere effettuato contestualmente alla richiesta della Scheda tesi.