E tu, chi vuoi diventare?
Seminario di Orientamento Lavorativo

Il 23 Gennaio 2019, h. 8.30, presso la nostra sede avrà luogo “E tu, che vuoi diventare?” – Seminario di Orientamento sulle future opportunità di lavorative offerte dal nostro Istituto.
I laboratori sono interamente gratuiti e vanno prenotati entro martedì 15 gennaio 2019.
Ogni gruppo di lavoro sarà formato da un massimo di 25 studenti.
PROGRMMA:
h 8:30 Registrazione partecipanti
h 9:00 inizio laboratori
h 9:00-10:50 Laboratorio 1
h 10:50-11:10 Pausa
h 11:10-13:00 Laboratorio 2
h 13:00 pausa pranzo
h 14:30-16:20 Laboratorio 3
h 16:30-17:00 CONSEGNA ATTESTATI e chiusura lavori
Descrizione dei laboratori:
- Lavorare come traduttore specializzato
- Tradurre: molto più che conoscere due lingue
- La traduzione letteraria: passione per la lingua e creatività (esempi di difficoltà e strategie)
- Esercitazione. Dalla penna dell’autore alle mani del traduttore: io nell’arte della traduzione.
- Lavorare come interprete di simultanea
- Che cos’è l’interpretazione di conferenza
- Chi è l’interprete professionista
- Quali sono le tecniche dell’interpretazione simultanea
- Tutti in cabina! Esercizi di interpretazione simultanea
- Lavorare nel marketing e nella comunicazione
- Cos’è una campagna di comunicazione
- Quali professionalità sono coinvolte
- La localizzazione dei siti web e delle campagne pubblicitarie
- Esercitazione: “traduciamo” una pubblicità!
- Lavorare nelle istituzioni europee
- L’UE e le sue istituzioni nella nostra vita quotidiana
- Un “mondo” di 27 lingue e culture: lavorare come traduttore e interprete dell’UE
- Non solo traduttori: i principali profili professionali ricercati dall’UE
- Esercitazione: Andiamo a lavorare al Parlamento Europeo: Strasburgo, Bruxelles o Lussemburgo?
- Lavorare nelle grandi imprese
- Che cos’è l’internazionalizzazione dell’impresa
- Lavorare con le lingue in azienda
- Tradurre per il commercio estero: sfide interlinguistiche e interculturali
- Caliamoci in azienda! Esercizi di traduzione e attività di role-play
- Lavorare nelle agenzie di traduzione e servizi linguistici
- Think glocal! Il crescente mercato delle lingue e della traduzione in un mondo globalizzato.
- Il traduttore del XXI secolo: tecnologia e nuove forme di traduzione (CAT Tools, post-editing, traduzione audiovisiva)
- Oltre la traduzione: il project manager, il terminologo, il linguista
- Esercitazione: sottotitoliamo una serie TV!
Affrettati a fare la tua scelta. Le iscrizioni ad ogni laboratorio saranno possibili fino al raggiungimento del numero massimo di 25 partecipanti. Superato tale numero, saranno offerti i laboratori rimasti disponibili.
Scarica la locandina dell’evento
Info: 075 5008822 | info@mediazionelinguisticaperugia.it